Un libro di Alessandro Ferrari racconta la libertà religiosa in Italia: un percorso incompiuto (1848-2024)

09.03.2025

Il libro di Alessandro Ferrari, "La libertà religiosa in Italia" (Carocci, 256 pagine, 25,65 Euro, nuova edizione), racconta – come recita il sottotitolo – "Un percorso incompiuto (1848-2024)". I rapporti tra poteri pubblici e religioni – e in particolare il diritto alla libertà religiosa – hanno avuto un ruolo centrale nella storia d'Italia. Non a caso, gli sono dedicati ben quattro articoli della Costituzione, un esempio raro nel costituzionalismo contemporaneo. Tuttavia, il cammino del diritto alla libertà religiosa è ancora poco studiato nel nostro paese. Da questa scarsa conoscenza deriva un dibattito pubblico poco attento alla dimensione giuridica delle problematiche legate alle identità religiose e una certa difficoltà – o resistenza – della politica e dell'amministrazione ad attuare un diritto spesso misconosciuto e sottovalutato nelle sue implicazioni civico-sociali. In parallelo, la trasformazione del panorama culturale e religioso italiano, ormai pluralista, rende urgente la consapevolezza delle sfide da affrontare e degli strumenti normativi disponibili. L'attuazione del diritto alla libertà religiosa diventa così un banco di prova per valutare la fedeltà agli standard del costituzionalismo democratico. Questo libro, a tredici anni dalla prima edizione e a quarant'anni dal "nuovo concordato", offre una sintesi e una chiave interpretativa della situazione attuale, evidenziando le principali questioni ancora aperte, che richiedono una riflessione e un intervento non più procrastinabili.

Ecco i temi trattati nel libro. 1. Il diritto di libertà religiosa nell'età liberale: dalla tolleranza alla libertà
Libertà religiosa e religione di Stato: tra ideali separatisti e cadute giurisdizionalistiche/Roma capitale: un inevitabile conflitto tra Stato e Chiesa/Il grande accomodamento: la legge delle guarentigie/La fine dell'equilibrio liberale: la questione religiosa agli albori del Novecento
2. Il diritto di libertà religiosa nell'età della conciliazione: la politica ecclesiastica del fascismo
Verso la conciliazione/I Patti lateranensi dell'11 febbraio 1929/L'esecuzione dei Patti: verso una libertà confessionale/Interpretazioni divergenti e segnali di rottura
3. Il diritto di libertà religiosa nella Costituzione repubblicana
Un nuovo scenario: la contemporaneità/Il nuovo ordine costituzionale e i Patti lateranensi/L'articolo 7/L'articolo 8/Gli articoli 19 e 20
4. Il diritto di libertà religiosa: dalla promessa all'attuazione
Premessa/Primo tempo: l'impossibile confessionismo e l'opera della Corte costituzionale/Gli anni Settanta: il tempo delle riforme
5. L'Accordo di Villa Madama del 1984: un nuovo diritto di libertà religiosa per la Chiesa cattolica
L'ultimo concordato?/I contenuti/Il nuovo Accordo e il nuovo contesto per la libertà religiosa
6. Oltre la Chiesa cattolica: il tempo del pluralismo e delle intese
Nascita di una stella: l'istituto delle intese o la bilateralità per gli infedeli/Le prime intese: verso la deformazione di un istituto/Un sistema ingolfato/Uno scenario mutato: i nuovi problemi della libertà religiosa/Riflessi italiani della globalizzazione/Il diritto di libertà religiosa tra timori politici e supplenze tecniche
7. Il modello italiano di fronte al cambiamento: la grande omissione della politica Vivere senza legge: una dubbia aurea mediocritas/La piramide dei culti/Il paradigma islamico
8. Supplenze istituzionali? Periferie senza centro: frammenti legislativi e dinamismi locali
Il protagonismo degli enti territoriali: un diritto ecclesiastico a geografia variabile/Terza missione universitaria e diritto ecclesiastico/Amnesie della legislazione "centrale" e arroccamenti confessionali
9. I giudici costituzionali e la piramide dei culti: l'impossibile supplenza tecnica Giurisprudenza costituzionale e legislazione bilaterale: inerzia o cautela politica?/Principio di laicità e fonti del diritto di libertà religiosa/Le applicazioni del principio di laicità: la cittadella del diritto bilaterale/L'esempio del diritto penale
10. L'"invariante" cattolica in una società in trasformazione
Il paradigma cattolico: confessionalità, bilateralità e influenza politica/Logica politica e accomodamento/Chiesa cattolica e fonti del diritto di libertà religiosa/Un diritto di libertà religiosa contemporaneo/Il principio costituzionale di laicità, o della via italiana al pluralismo/La laicità del diritto e le sue opposte narrative/Laicità costituzionale e "sana laicità": dall'omonimia all'osmosi?/Laicità e diritto di libertà religiosa: il ruolo della Chiesa cattolica
L'autore del libro, Alessandro Ferrari, insegna Diritto ecclesiastico e Diritto canonico e diritto comparato delle religioni nell'Università degli Studi dell'Insubria, dove dirige il Centro di ricerca Religioni, diritti ed economie nello spazio mediterraneo (www.redesm.org).

A. P.