Il romanzo di Anna Vera Viva, "L'artiglio del tempo" (Garzanti, 276 pagine, 17,90 Euro), racconta – come recita il sottotitolo – "Un mistero tra gli oscuri vicoli di Napoli". La Sanità è un'isola e per navigare il mare che la circonda ci vogliono passione, abilità e coraggio. Lo sa bene padre Raffaele, da poco tornato nei luoghi dove ha vissuto...

Il libro di Louis-Ferdinand Céline, "Guerra" (Adelphi, 156 pagine, 18 Euro), traduzione di Ottavio Fatica, a cura di Pascal Fouché, con una premessa di François Gibault, è il primo, folgorante scampolo dei famigerati inediti rubati nel 1944 dall'abitazione di Céline, e rocambolescamente ricomparsi più di settant'anni dopo la sua morte. "Guerra"...

Il libro di Claudio Ferlan, "Storia delle missioni cristiane – Dalle origini alla decolonizzazione" (il Mulino, 243 pagine, 23 euro), risponde a due esigenze: spiegare l'idea generale di «missione» e analizzare l'impulso alla propagazione della fede quale natura originaria del cristianesimo, nel solco di quanto sottolineato da papa Giovanni Paolo...

Il libro di Costanza D'Elia "Linea Leopardi – Rispecchiamenti e furti tra letteratura, arte, politica" (Olschki, 169 pagine, 24 Euro) realizza un ritratto inedito (e spesso inaspettato) del grande poeta, soprattutto per quanto concerne una felice evasione dagli schemi di superficie in cui sono sovente ingabbiati gli studi sulla sua vicenda...

Il libro di Piero Ignazi, "Il polo escluso" (il Mulino, 456 pagine, 19 Euro), racconta – come recita il sottotitolo - "La fiamma che non si spegne: da Almirante a Meloni". La casa editrice così presenta il volume: "Alla fine degli anni Ottanta, quando venne pubblicata la prima edizione de II Polo Escluso, il Msi era un partito...

La giornata di lunedì 22 maggio, come riferisce un comunicato stampa, "chiude ufficialmente la XXXV edizione del Salone Internazionale del Libro. Le condizioni metereologiche avverse dei giorni passati non hanno frenato i lettori e lettrici, che in moltissimi hanno attraversato lo specchio tra i 573 stand e le 48 sale. Il Salone appena concluso è...

La palazzina di caccia di Stupinigi venne fatta erigere per volontà dei Savoia tra il 1729 e il 1733, progettata dall'architetto Filippo Juvarra. Il complesso oggi è una sede museale, ma la sua funzione originaria era quella di residenza reale adibita alla pratica venatoria. Il legame della struttura con la caccia è ancora ben visibile grazie alla...

Il libro di Brian M. Fagan e Nadia Durrani, "Breve storia archeologica dell'umanità" (Carocci, 240 pagine, 21 Euro), è un racconto che va – come recita il sottotitolo - "Dalle origini alle civiltà preindustriali". E' l'avvincente storia dell'uomo dagli inizi nell'Africa tropicale fino all'ascesa e caduta delle grandiose civiltà e città...