Carlo Ginzburg da anni ha abituato i suoi tanti lettori a interessanti ricerche storiografiche, ma pure a stimolanti riflessioni di carattere metodologico e culturale. È il caso della nuova edizione di "Rapporti di forza – Storia, retorica, prova" (Quodlibet, 172 pagine, 18 euro) in cui Ginzburg offre una analisi sul divario tra riflessione...

Il 2024 sarà l'anno delle celebrazioni del bicentenario del Museo Egizio di Torino, il più antico al mondo dedicato alla cultura dell'antico Egitto, fondato nel 1824. L'obiettivo del museo per il prossimo anno è quello di offrirsi al pubblico in una veste rinnovata e ampliata. Un progetto firmato da David Gianotten e Andreas Karavanas dello studio...

"La rete di AGIS si allarga. Nella giornata di mercoledì 8 novembre –riferisce un comunicato stampa - la Fondazione INDA - Istituto Nazionale del Dramma Antico – e AssoConcerti – Associazione Italiana Musica dal Vivo – entrano a far parte della grande famiglia AGIS, Associazione Generale Italiana dello Spettacolo. L'adesione dei due nuovi associati...

Dall'11 al 19 novembre il "Salone Internazionale del Libro di Torino" e la "Città di Torino", in collaborazione con la "Fondazione Circolo dei Lettori", ospiteranno l'evento "Fuoriclasse Live – Storie e protagonisti dello sport fuori dal campo di gioco". La manifestazione si terrà in occasione delle "Nitto Atp Finals 2023" a "casa Tennis" in Piazza...

Con il nome di antropologia visiva oggi si designa un campo disciplinare molto vasto in cui convivono l'antropologia visuale propriamente detta e gli studi su comunicazione, design, espressioni artistiche, estetica, digitale, media e social media. Una galassia di modalità diverse di produzione e riproduzione delle immagini che - nell'epoca della...

Il 4 e il 5 novembre al teatro "Comunale Nouveau", la "Martha Graham Dance Company" si esibirà al debutto della "Stagione di Danza 2023" del "Teatro Comunale di Bologna". Per la prima volta la compagnia newyorkese sarà accompagnata dall'étoile Eleonora Abbagnato, che sarà protagonista dell'assolo "Lamentation" del 1930, con costumi e coreografia...

Martedì 31 ottobre, alle ore 19.30, va in scena al Teatro Gobetti di Torino – riferisce un comunicato del Teatro Stabile di Torino – Teatro Nazionale – "Buonasera Signor G", spettacolo dedicato al teatro canzone di Giorgio Gaber, con testi e musiche di Gaber e Sandro Luporini. La regia è di Carlo Roncaglia, che sarà in scena insieme...

Come riferisce un comunicato stampa, "Barbara d'Urso torna a teatro con la famosissima ed esilarante commedia "TAXI A DUE PIAZZE", di Ray Cooney, in tournée per la seconda stagione consecutiva. Da quando è stata rappresentata in tutto il mondo fin dal 1984, anno d'esordio di "Taxi a due piazze" di Ray Cooney, una versione tutta al femminile non...