Un nuovo e corposo lavoro di indagine storiografica sul rapporto tra il Partito comunista italiano e la regione "rossa" per antonomasia è presentato da Luca Baldissara e Paolo Capuzzo nel libro "Il comunismo in una regione sola? Prospettive di storia del Pci in Emilia-Romagna" (il Mulino, 520 pagine, 36 Euro). Questa raccolta di saggi, realizzata...
Il contributo della città di Torino alla lotta di liberazione dal nazifascismo è stato di grande rilevanza. Gigi Padovani nel suo libro "La liberazione di Torino – Aprile 1945: le sette giornate dell'insurrezione" (Edizioni del Capricorno, 235 pagine, 15 Euro) ripercorre le vicende storiche ora per ora, strada per strada, fabbrica per fabbrica. La...
L'edizione 2023 del "MITO SettembreMusica" sarà inaugurata - come riferisce un comunicato stampa - dal musical "Wonderfoul town" (Città meravigliosa) di Leonard Bernstein, travolgente partitura vincitrice di cinque Tony Awards, premio annuale che celebra i grandi successi del Broadway Theatre. Il 7 settembre alla Scala di Milano e l'8 settembre...
Il Molise è uno scrigno di bellezze naturalistiche, culturali e storico-archeologiche. Tra queste, l'area archeologica e il museo della città e del territorio di Altilia-Sepino (in provincia di Campobasso) rappresentano una delle tappe obbligate per chi vuole scoprire un pezzo fondamentale della storia antica della regione e del sud. Sepino è...
"Il dio morto così giovane" di Frédéric Boyer (Edzioni Sanpino, 94 pagine, 13 Euro) è un piccolo libro che va letto tutto d'un fiato, un flusso di pensieri da seguire senza interruzioni. Una fervente dichiarazione d'amore al dio morto giovane, Gesù, la descrizione di un sentimento incondizionato e "senza-perché".
Cesare Pavese è una delle figure più importanti della letteratura e del pensiero italiani del Novecento, le sue opere e la sua vicenda umana sono uno snodo ineludibile per la comprensione di un'intera epoca. Nel volume "Il mestiere di vivere – Diario 1935-1950 con il taccuino segreto" (Bur, 628 pagine, 12 Euro), in questa edizione con prefazione di...
Dal 17 al 20 agosto la Valle d'Itria, terra pugliese conosciuta in tutto il mondo per le sue celebri abitazioni, i trulli, ospiterà la quattordicesima edizione del Festival dei Sensi, in particolare nelle località di Martina Franca, Cisternino, Locorotondo e Ostuni. Tema dell'evento saranno "i semi che nascono, si diffondono e si tramandano"....
Un comunicato stampa di Rai Cultura informa sugli appuntamenti dell'Orchestra sinfonica nazionale della Rai al "Rossini Opera Festival 2023", manifestazione lirica internazionale interamente dedicata a Gioachino Rossini. L'inaugurazione su Rai5 con la prima ripresa italiana in tempi moderni di"Eduardo e Cristina"; la nuova produzione di "Adelaide...
Massimo Giuliani nel libro "Il conflitto teologico – Ebrei e cristiani" (Morcelliana, 296 pagine, 21 Euro) ricostruisce le dinamiche che hanno caratterizzato il rapporto tra le due religioni attraverso tutta la storia occidentale. Le radici della contrapposizione affondano negli eventi verificatesi nel 70 dell'era volgare, ovvero innescati dalla...
Il romanzo giallo di Stefano Di Marino, "La Casa delle Salamandre" (Mondadori, 416 pagine, 18 Euro), ha come scenario una Bologna mai così misteriosa ed esoterica, dove un ex illusionista indaga sulla pista di sangue lasciata da un quadro maledetto. La trama: Bas Salieri, studioso dell'Occulto, si ritrova a Bologna con il cuore a brandelli e nessun...
Nel romanzo di Giancarlo De Cataldo, "Colpo di ritorno" (Einaudi, 248 pagine, 18 Euro), l'omicidio di un personaggio imbarazzante semina il panico nella Roma che conta. Il caso va risolto senza fare sconti ma con tatto, per evitare strumentalizzazioni. Quella vecchia volpe del procuratore non ha dubbi: nessuno meglio del Pm Manrico Spinori,...
"Il Medioevo è un tempo strano, non si sa quando è cominciato, non si sa quando è finito". Così Glauco Maria Cantarella ci introduce al suo libro, "Inventario medievale" (Carocci editore, 159 pagine, 15 Euro), presentandoci la questione fondamentale che si pone all'attenzione di chi se ne occupa: delimitarne i confini temporali e, inevitabilmente,...