La storia del tradizionalismo cattolico in un libro di Aurelio Porfiri

02.03.2025

Il libro di Aurelio Porfiri, "La Destra del Signore si è alzata" (Solfanelli, 252 pagine, 16 Euro, presentazione di Roberto de Mattei), racconta – come recita il sottotitolo – "Una storia del tradizionalismo cattolico dal Vaticano II a Traditionis Custodes". La crisi nella Chiesa cattolica è evidente ed è forse una delle crisi più devastanti della sua storia. Alcuni pensano che il tradizionalismo cattolico sia la soluzione, in realtà è un sintomo della malattia. Con questo testo si vuole innanzitutto offrire una panoramica delle dinamiche storiche che hanno portato alla crescita del fenomeno cattolico tradizionalista nel postconcilio, di cui l'autore comprende, e in gran parte condivide, l'analisi della situazione nella Chiesa cattolica. In secondo luogo si dimostra che il tradizionalismo cattolico non è un fenomeno che può essere isolato dal progressismo, dato che esso è una reazione ai cambiamenti portati dalle nuove correnti di pensiero teologico nella Chiesa cattolica. Inoltre si cerca di far comprendere che il mondo tradizionalista non è così omogeneo come alcuni vorrebbero pensare e credere. È, al contrario, molto composito e infiammato dalla forte opposizione tra i vari gruppi. Un ruolo importante è svolto dall'arcivescovo Marcel Lefebvre che in queste pagine è uno dei protagonisti, insieme ad altri nomi rilevanti nel mondo tradizionalista, come l'abbé Georges De Nantes e tanti altri. È, dunque, un libro che presenta elementi per la riflessione e cerca di trovare una soluzione all'attuale crisi in seno alla Chiesa cattolica.

A. P.