“Vita in comune”: un libro di Bruno Centrone sul pitagorismo nel mondo antico

27.01.2025

Il libro di Bruno Centrone, "Vita in comune" (Carocci, 292 pagine, 30 Euro), racconta – come recita il sottotitolo – "Il pitagorismo nel mondo antico". Per il fascino che hanno da sempre esercitato la figura carismatica di Pitagora e le dottrine a lui attribuite, all'incrocio tra scienza e filosofia, religione e politica, il pitagorismo antico rappresenta per tutto il corso della sua storia un enigma di difficile soluzione. Che cosa significava essere pitagorico nell'antichità? Le fonti descrivono Pitagora come matematico, filosofo, politico e legislatore, taumaturgo prossimo alla divinità e fondatore di un'associazione la cui precisa natura rimane ancora incerta: scuola filosofica con interessi scientifici, confraternita a sfondo religioso, partito politico o tutte queste cose insieme? Ciò che forse permette di risolvere l'enigma è l'interpretazione del pitagorismo delle origini come forma di vita comunitaria basata su una precettistica, che determina l'identità pitagorica degli affiliati, liberi di distinguersi poi nei diversi ambiti delle attività umane. Il libro presenta una storia del pitagorismo nel mondo antico, a partire dall'associazione fondata a Crotone da Pitagora nel VI a.C. sino alla rinascita nei primi secoli dell'età imperiale, con particolare attenzione al fenomeno del pitagorismo romano e alla letteratura apocrifa.

Ecco i temi trattati nel volume. 1. Questioni preliminari: Problemi generali/Che cosa significa essere pitagorico? Criteri di identificazione - 2. Il problema delle fonti: Le fonti più antiche. Platone e l'Accademia/Aristotele e i peripatetici/Gli storici/I testimoni di età imperiale/Apocrifi pitagorici - 3. Vita di Pitagora e vicende storico-politiche del pitagorismo antico: Le origini di Pitagora/I viaggi di Pitagora/I discorsi di Pitagora/Pitagora legislatore/Il conflitto con Sibari e i tumulti antipitagorici/Il dopo Sibari e i nuovi moti antipitagorici/Morte di Pitagora/Legislatori o tiranni? I pitagorici e la politica/La fine dell'associazione/Il pitagorismo a Taranto - 4. L'enigma di Pitagora: Taumaturgo, sciamano, guru/L'anima e la metempsicosi/Il divino Pitagora - 5. L'associazione pitagorica: La natura dell'associazione/La comunione dei beni/Gradi di affiliazione?/Gli akousmata/Acusmatici e matematici/I divieti alimentari/Conclusioni - 6. Filosofia pitagorica: Pitagora: filosofo e inventore del termine "filosofia"?/La filosofia dei "cosiddetti pitagorici" secondo Aristotele/Filolao fonte di Aristotele/Lineamenti di una dottrina astronomica/Aristotele sul banco degli imputati: un testimone inaffidabile?/I principi pitagorici: la testimonianza platonica/Una filosofia di Pitagora?/Il pitagorismo e l'Accademia platonica - 7. Una matematica pitagorica?: Indirizzi della matematica greca/Pitagora matematico e scienziato?/Matematici pitagorici - 8. Gli ultimi pitagorici: La diaspora pitagorica/Pitagorici pallidi e scalzi: le testimonianze della commedia di mezzo/Diodoro d'Aspendo - 9. Il nuovo pitagorismo: Continuità o frattura?/Genesi e produzione di apocrifi/Gli Hypomnemata di Alessandro Poliistore/Pseudopythagorica dorici/Il pitagorismo romano/Eudoro d'Alessandria/Apollonio di Tiana/Alessandro di Abonutico/Filosofi neopitagorici/Moderato di Gades e altri pitagorici anonimi/Nicomaco di Gerasa/Numenio di Apamea/Il nuovo pitagorismo: un bilancio/Giamblico: la sistematica pitagorizzazione del platonismo - 10. Gli Aurei versus -11. Pitagorismo e orfismo: L'orfismo: brevi cenni/Testi orfici/Orfismo o orfici?/Il bios orfico/I pitagorici e la produzione di letteratura orfica/Orfeo, Pitagora e i neoplatonici/Analogie e differenze: un bilancio - 12. La fortuna del pitagorismo: brevi cenni.

L'autore del libro, Bruno Centrone, insegna Storia della filosofia antica all'Università di Pisa. È stato ricercatore del CNR presso il Centro di studio del pensiero antico di Roma e professore a contratto nella Scuola Normale Superiore di Pisa. Si è occupato in particolare del pitagorismo, di Platone – di cui ha tradotto e commentato numerosi dialoghi (Eutifrone, Fedone, Fedro, Repubblica, Sofista, V e VII tetralogia) –, e di Aristotele.

M. P.