Una storia del mondo in dieci legumi (+ due) nel libro di Joël Broekaert

Il libro di Joël Broekaert, "Una storia del mondo in dieci legumi (+ due)" (Edizioni Sonda, 192 pagine, 19 Euro, traduzione dall'olandese di Monica Baldelli e Alessandra Chiappini), ci fa scoprire il potere nascosto di un cibo antico, capace di cambiare il mondo. I legumi hanno nutrito intere civiltà, sostenuto rivoluzioni e persino determinato il destino di imperi. Eppure, nonostante il loro ruolo fondamentale nel corso dei secoli, vengono spesso sottovalutati e associati alla tavola dei poveri. Questi piccoli semi, però, hanno giocato un ruolo cruciale nei momenti chiave della storia. Con un'insaziabile curiosità e un autentico talento narrativo, Joël Broekaert ci accompagna in un racconto avvincente, ricco di aneddoti e scoperte sorprendenti: dai piselli e dalle lenticchie, pilastri della prima rivoluzione agricola, alla fava, che salvò l'Europa medievale dalla carestia al fagiolo dall'occhio, introdotto dagli africani ridotti in schiavitù e divenuto simbolo dell'emancipazione afroamericana. Un libro che illustra una soluzione concreta per un futuro più sostenibile.
Notizie sull'autore del libro. Joël Broekaert, classe 1982, ha studiato storia ed è giornalista culinario, scrittore e recensore per «NRC». Ha scritto anche per «Vrij Nederland» e ha realizzato anche programmi televisivi. È copresentatore del podcast Makkelijke eters, Easy Eaters, e membro della giuria di Celebrity MasterChef. Nel 2022 è stato in tournée nei teatri con uno spettacolo culinario che prevedeva esperimenti sul gusto. Autore di diversi libri, il cibo è al centro del suo lavoro, in cui approfondisce la storia o la scienza che ci sta dietro, attraverso storie gustose e divertenti.
D. P.