Teologia ed esperienza: “La vita mistica dell'esorcista” in un libro di Marcello Lanza

23.12.2024

Il libro di Marcello Lanza, "La vita mistica dell'esorcista" (EDB, 128 pagine, 14 Euro), si fonda – come recita il sottotitolo – su "Teologia ed esperienza". Nella postfazione Paolo Morocutti sottolinea che "il percorso proposto possiede una caratteristica di fondo non comune: il sapere teologico e l'esperienza personale animano in modo serio e organico la riflessione sulla vita mistica che deve caratterizzare il presbitero esorcista. Emerge chiaramente che chi scrive non propone solamente dei lineamenti teologici e spirituali astratti, ma unisce in modo sublime il sapere teologico all'esperienza personale di esorcista". Prefazione di Mario Imperatori. Introduzione di Francesco Marino, con il titolo: "Il presbitero del futuro o sarà un mistico o non sarà". Il volume contiene, inoltre, un'intervista a Joseph Ratzinger, con il titolo: "La magia, parodia del divino".

Marcello Lanza, esorcista della diocesi di Acerra dal 2011, si occupa di teologia della vita mistica e demonologia. Studioso del pensiero teologico di Gabriele Amorth, è membro del collegio docenti dell'Associazione internazionale esorcisti. Attualmente è impegnato negli studi di Laurea magistrale in Psicologia clinica presso l'Università Niccolò Cusano di Roma ed è coordinatore degli esorcisti campani. Per EDB ha pubblicato La lotta contro Satana nella vita mistica. Riflessioni ed esperienze di un esorcista (2015), La Divina misericordia. Santa Faustina Kowalska e il ministero dell'esorcismo (2016) e Demonologia e psicologia. Temi speciali di prassi esorcistica e ausilio psicoterapeutico (con A. Martone, 2018).

M. P.