Roma nel medioevo in un libro a cura di Sandro Carocci e Riccardo Santangeli Valenzani

28.07.2025

Il libro a cura di Sandro Carocci e Riccardo Santangeli Valenzani, "Roma nel medioevo" (Carocci Editore, 356 pagine, 35 Euro), racconta – come recita il sottotitolo – "Paesaggio urbano, arte, società (secoli XI-XV)". Nel corso degli ultimi decenni, gli studi storici e archeologici sulla Roma del pieno e tardomedioevo, nel periodo compreso fra l'anno Mille e il Rinascimento, si sono moltiplicati senza sosta, portando a un aumento significativo dei dati disponibili e a una trasformazione degli stessi paradigmi interpretativi. Non è più possibile presentare la storia di Roma come una vicenda tutta condizionata dal papato, secondo una prospettiva periodicamente riproposta. Affidato ai più autorevoli specialisti italiani di archeologia, storia, storia dell'arte e cultura della Roma medievale, il libro supera definitivamente questo approccio, facendo emergere l'importanza delle dinamiche cittadine, del ruolo della società locale, dell'economia, delle istituzioni autonome. Viene così tracciato il quadro multiforme di una grande città medievale ancora troppo poco conosciuta, al tempo stesso simile e diversa dalle altre realtà urbane d'Italia e d'Europa.

Ecco i temi trattati nel libro. 1. Roma tra Riforma gregoriana e Rinascimento: un tema storiografico di Sandro Carocci 2. Il paesaggio urbano di Riccardo Santangeli Valenzani, Daniela Esposito, Maurizio Caperna, Sandro Carocci e Dario Internullo - Abitato e disabitato/Forme dell'abitare/Le infrastrutture urbane/Chiese, monasteri ed edifici assistenziali/Torri, fortezze, palazzi aristocratici/Cantieri, maestranze e tecniche costruttive/I monumenti antichi e il "decoro urbano"
3. Le strutture del potere e le preminenze sociali di Sandro Carocci, Dario Internullo e Tommaso di Carpegna Falconieri - Le trasformazioni dell'aristocrazia romana/Il Comune romano/I papi e Roma/Curialisti, chierici, monaci, frati e monache/La cultura scritta 4. Economia, produzione e commerci di Riccardo Santangeli Valenzani e Andrea Fara - Roma come centro produttivo/Roma nel medioevo: un sistema economico complesso/Rendita agraria, rendita urbana, sviluppo del mercato immobiliare e del credito 5. Arte del medioevo romano di Serena Romano -
Il lungo secolo della Riforma gregoriana/Roma autocratica: prima e dopo Innocenzo III/Il Duecento: presenze e assenze/Il parossismo degli ultimi anni: finisce il Duecento/Il Trecento, e la frontiera con il Rinascimento
6. Vivere e morire a Roma di Riccardo Santangeli Valenzani, Anna Esposito, Tommaso di Carpegna Falconieri, Tommaso Caliò, Federica Cosenza e Lorenzo Curatella - L'assetto demografico/Pellegrini, viaggiatori, stranieri/Famiglia e parentela/Devozioni e culti/La comunità ebraica/Gli spazi della morte 7. La città e il territorio di Susanna Passigli e Sandro Carocci -La Campagna Romana/Castelli e signorie rurali.
Notizie sui curatori. Sandro Carocci è professore ordinario di Storia medievale all'Università di Roma Tor Vergata. È autore di numerosi volumi, fra cui Baroni di Roma (Roma 1993), Il nepotismo nel medioevo (Roma 1999), Le origini della Campagna Romana (con M. Vendittelli; Roma 2004) e Vassalli del papa (Roma 2010). Riccardo Santangeli Valenzani è professore ordinario all'Università Roma Tre, dove insegna Archeologia urbana e Archeologia medievale. Ha diretto scavi in molte aree di Roma, tra cui i Fori imperiali e il Colosseo.

D. P.