Pubblicati da Carthusia due libri illustrati e coloratissimi per i lettori più piccoli

29.09.2025

Due bellissimi libri, illustrati e coloratissimi, per i lettori più piccoli sono stati pubblicati dalla casa editrice Carthusia. Nella collana "Indispensabili", "Una storia senza capo né coda", scritto da Cosetta Zanotti e illustrato da Irene Frigo (36 pagine, 16,90 Euro). Argomento: affetto, gioco, immaginazione; fascia di età: dai 4 anni. Il volume fa parte di una raccolta di libri molto diversi tra loro, ma uniti da una capacità rara di toccare le corde più interiori delle nostre emozioni e i sentimenti più profondi. Le storie possono nascere ovunque. Lo sa bene la nonna di Tina, che le trova dappertutto: nel tubetto del dentifricio, tra le corolle dei fiori o nei calzini. Le conserva con cura per la nipote, perché raccontare una storia è un modo per dire "ti voglio bene".


Scritto da Federica Ortolan e illustrato da Marco Brancato, "Fabir e l'aria che si vede" (35 pagine, 17,90 Euro, realizzato con nonsolo15, associazione per la sindrome Dup15q APS). Fa parte della collana "Trovati e ritrovati" che raccoglie nuove e coraggiose storie che meritano di essere raccontate, ma anche titoli di grandi autori ormai fuori catalogo a cui la casa editrice Carthusia vuole dare nuova luce. Argomento: affetto, resilienza, salute; fascia di età: dai 5 anni. Fabir è una scimmietta di una sensibilità rara: "vede" con il cuore e le orecchie il mondo, prima ancora che le cose gli compaiano davanti agli occhi. Un giorno parte con la sua famiglia alla ricerca dell'aria che si vede, non sa dov'è ma sa che lì potrà sentirsi a casa perché in quel luogo tutti potranno "percepire" il mondo come lui. Il viaggio attraverso la foresta è costellato d'incontri e nuove amicizie, ma anche da un brutto terremoto, che scuote tutto e lascia solo silenzio dentro Fabir. Tuttavia, facendosi guidare dai suoni più cari e dai battiti del proprio cuore, Fabir riuscirà a trovare sé stesso e la strada verso l'aria che si vede.

La casa editrice si presenta così: "È il 1987 quando Patrizia Zerbi, editore e direttore editoriale di Carthusia, decide di seguire il proprio sogno fondando a Milano una casa editrice per ragazzi, a misura loro e di chi come loro ama le storie belle. Siamo un mondo tutto al femminile che da oltre trent'anni si occupa di comunicazione rivolta a bambini e ragazzi, insegnanti, genitori e tutte quelle figure che lavorano con l'infanzia. Da sempre abbiamo due anime: una legata alla libreria e una ai progetti speciali. Due anime sì, ma di un solo corpo".


A. P.