Per i piccoli lettori un interessante libro di Giovanni Blandino e Martina Tonello

Per i bambini della fascia di età 7-10 anni, ecco un interessante libro di Giovanni Blandino e Martina Tonello, "Nessuna isola è sola" (Casa Editrice Camelozampa, 64 pagine, 22,90 Euro): un viaggio sorprendente tra geografia, scienza, storia e immaginazione, che esplora il significato profondo delle isole, reali, immaginarie e metaforiche. Dagli atolli corallini alle isole di sabbia, dai vulcani sommersi alle città-isola come Tenochtitlán e Berlino Ovest, dalle isole temporanee a quelle immaginarie, un percorso affascinante che svela come nessuna isola sia veramente isolata: ogni terra emersa, ogni ecosistema, ogni comunità è connessa da legami invisibili ma indissolubili. Non è solo un'esplorazione geografica, ma una riflessione profonda: come le isole, anche noi siamo parte di una rete infinita di relazioni, che ci rende tutt'altro che soli. Nessuno è veramente isolato, nemmeno le particelle più piccole dell'universo.
Notizie sugli autori del libro. Giovanni Blandino ha studiato Storia della scienza e della comunicazione a Pisa, Roma, Trieste e Berlino. Oggi lavora in un centro di ricerca a Bolzano occupandosi di comunicazione scientifica. Suoi testi e racconti sono apparsi su riviste e antologie. È papà di un piccolo Tommaso. Martina Tonello, classe 1993, è illustratrice e aspirante falegname. Vive a Bologna dove scrive, illustra storie e realizza laboratori per bambine e bambini. Ha pubblicato con case editrici come Electa Kids, Piemme, Editoriale Scienza e collabora con la rivista UPPA. È finalista al prestigioso premio internazionale Association of Illustrators nella categoria Design Product & Packaging. Per Camelozampa ha illustrato l'albo La piuma viaggiatrice, scritto da Fred Paronuzzi, nel 2023 L'invasione dei criceti, di cui è anche autrice, e nel 2025 Nessuna isola è sola.
A. P.