“Per diventare Eduardo”: un romanzo di formazione di Giuliano Pavone

02.08.2025

Il romanzo di Giuliano Pavone, "Per diventare Eduardo" (Laurana Editore, 264 pagine, 18 Euro), è un'appassionante storia di formazione, un viaggio lungo oltre quarant'anni fra Taranto, Roma, Napoli e Milano, che celebra la magia del teatro e proietta fino ai nostri giorni la luminosa lezione di Eduardo. 1982: Franco, sedicenne tarantino, figlio di un operaio dell'Italsider, grazie a una borsa di studio trascorre una settimana a Roma per intervistare Eduardo De Filippo. Quei giorni memorabili influiranno sulla maturazione del ragazzo, accompagnandolo attraverso gli snodi più importanti della vita, dalle scelte lavorative ai tormenti sentimentali, dalla scoperta dei segreti della propria famiglia alle lotte in difesa della salute e dell'ambiente. Ecco un assaggio del libro: "Aprii, e la stanza si riempì di un sole limpido. Mi girai emozionato verso quel volto, finalmente in piena luce: lo vedevo per la prima volta, ma lo conoscevo bene, come tutti. Ne ricavai un'impressione ambigua, di familiarità e insieme di mistero. Era increspato da un manto di rughe, ondulato dai vuoti della magrezza e dai pieni delle ossa. Era fermo e insieme in movimento, come il mare".

L'autore di questo volume, Giuliano Pavone (Taranto, 1970), ha scritto circa venti libri, fra cui i romanzi L'eroe dei due mari (2010, vincitore di tre riconoscimenti nell'ambito della letteratura sportiva) e 13 sotto il lenzuolo (2012), entrambi pubblicati da Marsilio. Per Laurana Editore ha già pubblicato Gli scorpioni (2022).

A. P.