Ossa e pelli: la guarigione degli Heilung al Teatro degli Arcimboldi di Milano

09.03.2025

Il 27 aprile 2025 il Teatro degli Arcimboldi di Milano ospiterà un evento straordinario: il concerto degli Heilung, collettivo musicale noto per le sue esibizioni ritualistiche e immersive. Questo appuntamento rappresenta un'occasione unica per il pubblico italiano di vivere un'esperienza sonora che trascende il tempo lineare, spezzandolo e aprendo un varco transdimensionale che conduce nelle antiche tradizioni magico-sacrali dell'antica Europa.

Heilung è un collettivo musicale nato nel 2015 che definisce la propria proposta artistica come "amplified history from early medieval northern Europe" ("Storia amplificata dell'Europa settentrionale altomedievale"), con l'obiettivo di fare entrare in connessione il mondo contemporaneo con le radici dell'umanità attraverso la musica. Il nome Heilungsignifica "guarigione" in tedesco, concetto che riflette l'attitudine ritualistica e sciamanica del gruppo che trasmette agli ascoltatori sensazioni magiche e oniriche, trasportandolo in una dimensione arcaica e mistica. Un nome non casuale: secondo Kai Uwe Faust, cantante del gruppo, rappresenta l'essenza della musica degli Heilung, che mira a portare l'ascoltatore in uno stato di tranquillità e riflessione dopo un viaggio musicale che esplora le profondità delle tradizioni antiche.

La formazione originaria comprende Kai Uwe Faust, rinomato artista del tatuaggio e cantante specializzato in canto gutturale; Christopher Juul, produttore danese e polistrumentista; e Maria Franz, cantante con una vasta esperienza in musica folk e medievale, una vera forza della natura selvatica. Insieme, creano un sound unico che evade le convenzioni dei generi musicali tradizionali, in un'alchimia sonora e teatrale unica. La musica degli Heilung è caratterizzata da testi tratti da manufatti storici e poesie antiche, coprendo un arco temporale che va dall'età del bronzo all'epoca vichinga. Le lingue utilizzate nelle loro composizioni includono tedesco, inglese, gotico, alto tedesco antico, islandese, latino, inglese antico, proto-norreno e proto-germanico. Gli strumenti impiegati dal gruppo sono repliche o ipotesi ricostruttive di quelli utilizzati nell'età del ferro, come tamburi ricoperti di pelle di cavallo dipinta con sangue, ossa umane e di cervo, sonagli di corno di bufalo, un ravanahatha (antico strumento originario dell'India e dello Sri Lanka) e altri strumenti a percussione e a fiato.

Questa scelta strumentale contribuisce a creare un'atmosfera sonora che trasporta l'ascoltatore in epoche remote; ossa e pelli incarnano un richiamo diretto alle pratiche sciamaniche e ai rituali di guarigione e di trance in cui lo strumento principale era appunto il tamburo realizzato con la pelle di animali quali capri, cervi o cavalli. Le esibizioni dal vivo degli Heilung sono celebri per la loro intensità e per l'attenzione ai dettagli visivi e ritualistici. I membri del gruppo indossano costumi elaborati, ispirati alle tradizioni spirituali dei popoli circumpolari eurasiatici, o riproduzioni storicamente accurate di abiti dell'età del bronzo nordica. Questi elementi scenici, uniti alla musica evocativa, creano un'esperienza immersiva che coinvolge profondamente il pubblico. Gli Heilung stanno progressivamente aumentando il proprio seguito grazie a brani inclusi in serie televisive di successo come "Il Trono di Spade" e "Vikings", in videogiochi quali "Conqueror's Blade VII: Wolves of Ragnarök" e "Senua's Saga: Hellblade II", e al film di successo di Robert Eggers "The Northman".
Il concerto del 27 aprile 2025 al Teatro degli Arcimboldi fa parte dell' "Erop Ferdhast Tour". Per ogni biglietto venduto la band donerà 1 euro per piantare alberi e contribuire alla causa del rimboschimento, attività da sempre vicina alla filosofia e al credo del gruppo. La data di Milano sarà aperta da Eivør, cantautrice folk originaria delle Isole Fær Øer, conosciuta per la sua cospicua produzione musicale (il suo album più recente "Enn" è stato pubblicato a giugno 2024) e per aver partecipato alla colonna sonora della serie TV "The Last Kingdom" e del videogioco "God Of War".

Si tratta di un'occasione imperdibile per chi desidera immergersi in un'esperienza musicale che trascende il tempo, collegando le radici antiche dell'umanità con la sensibilità contemporanea. La combinazione di suoni ancestrali, performances visivamente affascinanti e l'atmosfera unica del teatro milanese promettono una serata indimenticabile per tutti i presenti.

Info tickets:

https://www.teatroarcimboldi.it/info-e-biglietteria/

M.P.