La Rus’ di Kiev crocevia del Medioevo in un libro di Lorenzo Pubblici

23.10.2025

Il libro di Lorenzo Pubblici, "La Rus' di Kiev" (Carocci Editore, 204 pagine, 19 Euro), racconta – come recita il sottotitolo – "Un crocevia fra Europa e Asia nel Medioevo". Il volume propone un viaggio in uno dei crocevia culturali, politici ed economici più significativi del medioevo. Attraverso una narrazione serrata e rigorosa l'autore ripercorre la storia della Rus' dalle origini alla frammentazione, esplorandone le dinamiche sociali, le istituzioni, i rapporti coi poteri vicini: Bisanzio, l'Europa e le steppe dell'Asia. Il testo offre una visione delle vicende della Rus', dai principi Rjurikidi alla cristianizzazione, dalle rotte commerciali ai conflitti dinastici, tracciando il ritratto di una società complessa, un ponte fra Oriente e Occidente, le cui eredità culturali e politiche risuonano ancora oggi. Una lettura che permette di comprendere le radici dell'Europa orientale e l'evoluzione di un'entità statuale che ha dato un contributo decisivo al medioevo europeo, e non solo. L'autore del libro, Lorenzo Pubblici, insegna Storia e culture dell'Asia centrale premoderna all'Università di Napoli L'Orientale.

Ecco i temi trattati nel volume. 1. Le origini. Dalla nascita della Rus' alla morte di Vladimir i (850-1015) Prima della Rus'. Forme insediative e organizzazione sociale delle popolazioni slave orientali/La Rus' fra il khaganato cazaro e l'islam/Origini della Rus': la versione della Povest'/Lenta espansione del Nord: Igor'/Primi rudimenti di politica estera e morte di Igor'/Consolidamento delle alleanze: l'età di Ol'ga/Verso una nuova Rus': gli anni di Svjatoslav e la fine dell'egemonia cazara/Il cerchio si chiude: l'età di Vladimir il Grande/Letture consigliate 2. La Rus' nell'XI secolo: una questione familiare La dinastia come fonte di legittimità politica/La Rus' all'alba dell'XI secolo. Il "problema" della successione/Mstislav e la diarchia/Affermazione e consolidamento del sistema della successione laterale/Il centro guarda alla periferia. La Rus' alla fine dell'XI secolo e l'accordo di Ljubeč/L'età di Vladimir Monomaco/La Rus' e i poteri esterni: dal Nord ai nomadi/Religione e cultura nella Rus' dell'XI secolo/Letture consigliate 3. Il XII secolo: alleanze, conflitti e divisioni La Rus' nel XII secolo: quadro d'insieme e dibattito storiografico/Eredità di Vladimir Monomaco/Morte di Jaropolk e nuovi conflitti/Jurij Dolgorukij: polarizzazione del potere e nuove egemonie/Crisi politiche e restaurazioni: gli anni di Andrej Bogoljubskij/Fine del secolo e nuove configurazioni di potere/Letture consigliate 4. La fine della Rus'
La Rus' alla vigilia dell'invasione mongola: una sconfitta evitabile?
L'invasione mongola: cronologia degli eventi/Conseguenze immediate dell'invasione/Una dominazione a geometria variabile/Verso un'altra Rus'/Ascesa e affermazione di Mosca/Letture consigliate 5. Dalla Rus' alla Russia Da Vladimir a Mosca/Principato di Ivan ii e crisi dell'Orda d'oro/Centralità di Novgorod/Da Kulikovo alla Moscovia/La Chiesa e il principe durante la dominazione mongola/L'eredità. Rus', Russia e "giogo tartaro"/Letture consigliate 6. Istituzioni, società ed economia nella Rus' di Kiev Il principe e il metropolita/Ceti egemoni e ceti subalterni/La gestione dello spazio agrario: proprietari, contadini e gli altri/Manifattura e commercio nella Rus'/Il sistema giudiziario: la Russkaja Pravda.

D. P.