La prima guerra culturale dell'Italia unita in un libro di Roberto Pertici

Il libro di Roberto Pertici, "Il caso Renan" (il Mulino, 384 pagine, 34 Euro), racconta – come recita il sottotitolo – "La prima guerra culturale dell'Italia unita". Nel 1863, la pubblicazione a Parigi della «Vie de Jésus» di Ernest Renan e la sua immediata traduzione italiana aprirono un intenso dibattito sui fondamenti del cristianesimo, innescando la prima discussione pubblica su temi religiosi nell'Italia unita. Il Gesù di Renan era un uomo superiore, ma nient'altro che un uomo: per i laici rappresentava l'inizio di una grande rivoluzione culturale, per i cattolici un attacco blasfemo. Sullo sfondo l'eterno problema del potere temporale dei papi e del suo destino. La Chiesa, ormai priva dei tradizionali strumenti censorî e della protezione statale, reagì con una mobilitazione inedita: raduni, processioni, sottoscrizioni, campagne di stampa e testi apologetici. Roberto Pertici, a partire da quella che si può definire la prima «guerra culturale» e il primo caso letterario del neonato mercato editoriale italiano, riflette sull'evoluzione del secolarismo nell'Italia ottocentesca e sulla trasformazione della Chiesa in attore politico e sociale nella nuova società liberale.
L'autore del libro, Roberto Pertici, ha insegnato Storia contemporanea nell'Università di Bergamo, dopo aver lavorato per lunghi anni a Pisa, prima all'Archivio di Stato, poi alla Scuola Normale. Con il Mulino ha pubblicato nel 2009 il volume «Chiesa e Stato in Italia. Dalla Grande Guerra al nuovo Concordato (1914-1984)». Tra i suoi libri più recenti ricordiamo «La cultura storica dell'Italia unita. Saggi e interventi critici» (2018) e «È inutile avere ragione. La cultura "antitotalitaria" nell'Italia della prima Repubblica» (2021) entrambi editi da Viella.
Ecco i temi trattati nel libro (indice). Prologo. L'anno 1863 I. Lo scandalo del secolo 1. Carriera di un ex seminarista 2. Il successo 3. Un cristianesimo per l'uomo moderno 4. La mobilitazione cattolica in Francia II. Renan in Italia prima della «Vie de Jésus» 1. Un viaggio in Italia 2. Incontri memorabili 3. La questione italiana 4. I primi lettori 5. Echi della prolusione del 1862 6. Il primo renanista: Gaetano Trezza III. L'Anticristo Renan e le sue bestialità. «L'Armonia» apre il fuoco 1. Un allarme precoce 2. L'Obolo di San Pietro 3. «L'Anticristo Renan e le sue bestialità» 4. La secessione di don Margotti IV. La guerra dell'«Armonia». Echi e reazioni 1. La polemica laica di Alexandre Dumas «napoletano» 2. Dumas difende Renan 3. Eugenio Torelli Viollier lo traduce 4. La processione di Roma: un modello per la mobilitazione cattolica 5. Le celebrazioni centenarie del concilio di Trento e i loro strascichi polemici 6. Uno strano braccio di ferro nel Veneto austriaco 7. A Padova si scende in piazza 8. L'affresco di Camposampiero V. La traduzione milanese: un successo oltre ogni previsione 1. Il campo dei «renanisti» 2. Un editore geniale e un deputato «intellettuale» 3. Il successo di un'edizione semi-economica 4. La prima recensione è di una donna 5. Le ragioni di Filippo De Boni 6. Il ruolo del «Diritto» nelle riflessioni di Giuseppe Civinini 7. La soddisfazione di Renan 8. Difesa di un autore calunniato 9. Gaetano Trezza e «Il Politecnico» 10. «Un colpo mortale alla superstizione» VI. La mobilitazione cattolica. La campagna dei tridui 1. Libri empi e postriboli 2. Le pastorali dei vescovi 3. Gli eminentissimi Gioacchino Pecci e Cosimo Corsi 4. Le prediche di San Renano VII. La mobilitazione cattolica. Editoria e riviste 1. Clerici e laici 2. Letteratura minore: dialoghetti e poesie 3. I best-seller dell'antirenanismo tradotti: Charles-Émile Freppel… 4. …ed Henri Lasserre: il problema dei miracoli 5. Bologna centro del legittimismo pontificio 6. Toscana neoguelfa 7. La guerra delle biografie: il «Figaro» la comincia 8. Due giovani bretoni ultracattolici 9. Una traduzione fiorentina ristampata a Napoli 10. «La Civiltà Cattolica» 11. «La Scienza e la Fede» VIII. La risposta della nuova Italia 1. Carducci, Giuseppe Chiarini ed Emilio Teza 2. La nuova cultura di fronte all'erudizione ecclesiastica: Bartolomeo Malfatti 3. La polemica anticlericale: Alessandro Borella 4. Ridere della «renanofobia»: il ruolo della satira IX. Cattolico-liberali e conciliatoristi di fronte alla «Vie de Jésus» 1. Un mondo alle strette 2. Una rete di amicizie 3. Un altro tipo di apologetica 4. Alfonso Capecelatro a Napoli 5. «Tu però non mi cadesti dal cuore»: il dissenso dell'abate Luigi Tosti 6. Antitemporalisti e riformatori a Firenze 7. La traduzione-confutazione del p. Passaglia 8. Il silenzio di Manzoni X. Laici perplessi 1. Lo scetticismo di Stefano Bissolati 2. Scapigliati e renanisti! La polemica di Emilio Treves 3. Nell'ebraismo italiano Epilogo. Gesù come caso letterario 1. Effetto di trascinamento 2. La «Vita di Gesù» di Franco Mistrali e i Gesù iniziatici 3. Le ragioni di Giuda 4. Il Gesù degli scrittori cattolici Appendice. Bibliografia sommaria della polemica antirenaniana in Italia 1863-1865.
A. P.