L’arte medievale in Italia (secoli V-X) in un libro a cura di Serena Romano

Il libro a cura di Serena Romano, "Spazi e linguaggi visivi" (Carocci Editore, 392 pagine, 38 Euro), racconta l'arte medievale in Italia dei "Secoli V-X". Il volume esplora le radici del nuovo linguaggio dell'arte medievale, prendendo avvio dal "problema dell'immagine" nel mondo in via di cristianizzazione e procedendo poi a esaminarne tutti gli ambiti tecnici, dall'architettura alla scultura e alla pittura, all'oreficeria e al libro miniato. Analizza quindi un fenomeno storico di larghissimo respiro, attraverso il quale il passaggio dal mondo antico a quello medievale avviene gradualmente, trasformando la cultura architettonica e visiva antica in base a dinamiche interne ma anche attraverso il contatto con altri linguaggi e altri popoli. La materia, naturalmente vastissima, segue una ripartizione territoriale, cronologica e tematica intesa a renderne più facile la lettura e l'uso anche da parte di non specialisti. A questa scelta tradizionale si affianca però l'interesse per le nuove tematiche critiche, disciplinari e transdisciplinari, importanti per situare l'immagine nel suo contesto spaziale e percettivo, che oggi non possiamo ricostruire interamente ma la cui nozione deve guidare lo studio di quanto ancora forma il patrimonio storico-artistico italiano ed europeo.
Ecco i temi trattati nel libro. Un Companion per l'arte medievale. I secoli oscuri? di Serena Romano 1. La formazione del linguaggio iconografico cristiano e il problema delle immagini. Spunti di riflessione di Marco Rossi.
Premesse e problemi critici/Fondamenti paolini e riflessione teologica/Eterogeneità di fonti iconografiche e riferimenti esegetici: esemplificazioni/Gregorio Magno e la funzione delle immagini/Il dibattito sulle immagini tra Costantinopoli e Roma/Il secondo concilio ecumenico di Nicea (787) e lo statuto delle immagini/Riferimenti bibliografici.
2. Tra mondo antico e Medioevo. Lo spazio sacro nelle città e nelle campagne di Luigi Carlo Schiavi - Le origini dell'architettura cristiana/Milano e Ravenna/Il VI secolo/L'età longobarda/Il monachesimo, dal VI secolo alla fine dell'età carolingia/Roma in età carolingia/L'Italia del Nord sotto il governo dei Franchi/Il X secolo. Un secolo di ferro?/Riferimenti bibliografici 3. Le arti plastiche nell'Alto Medioevo italiano di Fabio Coden - Il cammino della scultura attraverso il tardo Impero (dal IV inoltrato al V secolo)/Fra continuità e innovazioni linguistiche (dalla fine del V al VI secolo)/La coesistenza di forme alloglotte (intorno al VII secolo)/Dal momento aulico della plastica longobarda alle elaborazioni carolinge (VIII secolo)/Lo spartiacque inesistente (dalla fine dell'VIII al pieno IX secolo)/Riferimenti bibliografici 4. Un territorio, più centri: l'Italia del Nord tra un impero e l'altro attraverso le testimonianze pittoriche (V-IX secolo) di Chiara Croci - Da Milano a Ravenna: capitali imperiali, capitali artistiche?/Dall'avvento di Teodorico alla "riconquista" bizantina /Un VII secolo buio e la "Rinascenza liutprandea": tra storia e mito storiografico/Brescia e Castelseprio: un nodo da sciogliere/Un'arte di corte? Da Brescia a Cividale e oltre le Alpi/Riferimenti bibliografici 5. Gli spazi dell'immagine: i linguaggi della pittura a Roma (V-IX secolo) di Chiara Croci e Manuela Gianandrea - Lo spazio basilicale: tra narrazione e immagini teofaniche/Gli spazi "secondari", le immagini mobili, i tessuti: forma e funzione/Questioni di stile/Riferimenti bibliografici 6. Mosaici e affreschi nell'Italia meridionale di Valentino Pace - L'Italia "meridionale", un concetto in bilico fra storia e geografia/Fra IV e VI secolo: l'evergetismo dei vescovi in Campania e nel Salento/La Langobardia/L'Italia meridionale ellenofona/Conclusioni/Riferimenti bibliografici 7. Il libro cristiano illustrato nell'Italia del i millennio di Herbert L. Kessler - Il ruolo chiave dell'Italia/Chi e perché produceva libri illustrati in Italia/Il libro come oggetto/Riferimenti bibliografici 8. Arti preziose. Materiali, oggetti, problemi di Francesca Dell'Acqua - I dittici in avorio, da strumenti di propaganda politica a oggetti liturgici/Reliquiari in avorio, metalli, gemme e smalti/Signum crucis: reliquiari personali e amuleti/Il reimpiego (non solo dell'antico)/Committenti e fruitori/Riferimenti bibliografici 9. Il "secolo di ferro": tra storiografia e ricerca di Irene Quadri - Narrazioni e nodi storiografici: il caso di Roma/Gli imperatori e gli arcivescovi milanesi/Il problema Castelseprio/Riferimenti bibliografici
La curatrice del libro, Serena Romano, è professore emerito di Storia dell'arte medievale all'Università di Losanna. I suoi maggiori campi di studio vertono su Roma medievale, su Assisi e il francescanesimo, sulla Lombardia viscontea, e su Giotto, cui ha dedicato la monografia La O di Giotto (Electa, 2008). Direttore di progetti di ricerca (Corpus della pittura medievale a Roma 312-1431; Constructing Identity: Visual, Spatial, and Literary Culture in Lombardy, 14th to 16th c.), ha curato mostre, tra cui Arte lombarda dai Visconti agli Sforza e Giotto, l'Italia (Milano, 2015) e Colosseo. Un'icona (Roma, 2016).
M. P.