Itinerario per una speranza cristiana in un libro della Comunità monastica a Cellole

30.04.2025

Il libro della Comunità monastica a Cellole, "Sperare ancora" (EDB, 148 pagine, 15 Euro, presentazione di Enzo Bianchi), racconta – come recita il sottotitolo – un "Itinerario per una speranza cristiana". Che cosa possiamo sperare? Questa domanda attraversa la modernità, la sapienza delle religioni, la ricerca dei filosofi, il canto dei poeti, la riflessione dei teologi, l'esperienza spirituale dei santi d'oriente e d'occidente. È una domanda che oggi con forza chiede conto ai cristiani della speranza che è in loro. In ascolto del vangelo delle beatitudini, questo libro cerca una risposta e, seguendo le sollecitazioni del magistero di papa Francesco, declina la speranza cristiana nelle attese del nostro tempo: sperare la consolazione, sperare la terra, sperare la giustizia, sperare la pace, sperare l'insperabile.

Il monastero di Cellole (San Gimignano, SI) nasce da monaci professi, uomini e donne, provenienti dal monastero di Bose, come germinazione dello stesso carisma e della stessa vita, e vuole offrire un luogo di riposo a chi cerca un momento di solitudine e di silenzio, nella preghiera, nell'ascolto della parola di Dio e nell'incontro fraterno. Con EDB la Comunità ha già pubblicato Un silenzio trattenuto (2024).

Il messaggio evangelico della casa editrice EDB si esplica nella pubblicazione di libri, ma anche in incontri, eventi, presentazioni di libri e attività sui social. La casa editrice ha da sempre accompagnato l'opera di riforma liturgica della chiesa e la presa di coscienza del ruolo di attori da parte dei fedeli. Le pubblicazioni, tra libri e riviste, delle EDB sono utilizzate nell'insegnamento di teologia in seminari e facoltà ecclesiastiche, nella formazioni dei laici e del clero, nell'insegnamento della religione cattolica nelle scuole. Un'opera quindi di rinnovamento della spiritualità nella catechesi, incentrata sui testi sacri e la Bibbia, diretta alla formazione dei membri del popolo di Dio. La casa editrice EDB si rivolge inoltre a un lettore sensibile a temi emergenti come il fine vita, l'inquinamento, il bullismo nelle scuolel'utilizzo dei social da parte delle nuove generazioni e il vivere le problematiche legate a una società post-pandemia.

Il catalogo della casa editrice EDB è il frutto di un progetto editoriale ampio e diversificato, con collane dedicate a: Bibbia, catechesi e catechetica, diritto, ecumenismoedialogo interreligioso, etica, liturgia, narrativa e scolastica per bambini e ragazzi, pastorale, politica ed economia, scienze umane, società, spiritualità, storia, teologia e vita della chiesa. Un posto di rilievo nel catalogo è riservato alla Catechesi, con proposte per ogni tappa della vita in volumi dedicati a: battesimo, educazione alla fede, comunione, preparazione al matrimonio, spiritualità coniugale, famiglia, malattia-terza età-fine vita, disabilità.

D. P.