Indagine sulla scomparsa di una bambina nel romanzo di Simon Mason

Con il romanzo "Il caso Poppy Clarke" (Sellerio, 408 pagine, 16 Euro, traduzione dall'inglese di Luisa Nera), dopo il successo di "Un omicidio a novembre", l'improbabile coppia di investigatori creata da Simon Mason torna in libreria per indagare sulla scomparsa di una bambina. I Wilkins, Ryan e Ray, sono l'uno l'opposto dell'altro. Ray, ispettore in carriera della polizia di Oxford, è bello, elegante, soave nei modi, figlio della borghesia nera in ascesa sociale, e i dirigenti puntano molto sul suo avvenire; l'ex detective Ryan è un bianco cresciuto in un campo caravan, è di aspetto trasandato e con difficoltà a governare la rabbia, tanto che è stato allontanato dalla polizia per motivi disciplinari, e adesso lavora come guardia giurata in un parcheggio notturno per furgoni. Capita al bel Ray un caso spinoso, che fra l'altro stride fastidiosamente con la sua situazione matrimoniale. È sparita Poppy, una deliziosa bambina sfuggita al controllo della madre all'uscita dall'esclusivo asilo che frequentava. Non se ne cava un ragno dal buco, ma la fortuna di Ray è che Ryan, in privato, s'è intestardito dietro la morte di un suo vecchio compagno di scuola che, appena prima di essere travolto da un pirata della strada, gli ha lanciato uno strano messaggio. Mentre Ray annaspa, Ryan imbocca una linea d'indagine tortuosa e irregolare che conduce per vie traverse a connettere le due brutte verità.
C'è un destino che unisce i due poliziotti, simboleggiato anche dalle vicissitudini della loro vita familiare e sentimentale. Queste scorrono sullo sfondo del romanzo (Ray è un ragazzo padre di un bambino per il quale va pazzo; Ryan aspetta due gemelli ma il suo matrimonio vive un momento difficile) e danno un quadro un po' malinconico della vita quotidiana della città inglese, che ricorda le atmosfere e l'intelligenza dell'ispettore Morse di Colin Dexter.
Simon Mason (Sheffield, 1962) oltre a opere di saggistica ha scritto un numero di romanzi spazianti tra diversi generi (tra cui romanzi e mystery per ragazzi). Insegna scrittura creativa nella Oxford Brookes University e ha ricevuto vari premi sia per i suoi romanzi per l'infanzia sia per i polizieschi. Ha creato la serie dei detective Ryan e Ray Wilkins di Oxford, considerati spesso gli eredi dell'ispettore Morse di Colin Dexter.
M. P.