Il "romanico" in Italia: l'arte medievale dei secoli XI e XII nel libro a cura di Serena Romano

05.07.2025

Il libro a cura di Serena Romano, "Il 'romanico'" (Carocci Editore, 532 pagine, 51 Euro), racconta l'arte medievale in Italia nei secoli XI e XII. L'arte "romanica" in Italia è un mosaico di linguaggi, di tradizioni, di stili regionali che è difficile riunire sotto un'unica etichetta. Pur mantenendo tale definizione di massima, il volume ricostruisce nel dettaglio il panorama della produzione artistica dei secoli XI e XII in Italia, offrendo una sintesi aggiornata su questa vasta e complessa fase storica. I capitoli seguono una ripartizione geografica, tematica e cronologica e guidano il lettore in un viaggio architettonico e storico-artistico dalle Alpi alla Sicilia prestando però un'attenzione speciale ad alcuni contesti, che per la loro ricchezza e specificità hanno richiesto una trattazione per così dire monografica: Venezia, Roma e la multiculturale Palermo. Le cattedrali, le basiliche, i monasteri che dominavano le città e le campagne; la grande scultura delle zone padane, della Toscana e del Sud; la profusione di mosaici e di affreschi sparsi in tutto il territorio nazionale; le arti preziose e il libro illustrato rivivono in un testo di piacevole lettura e di grande utilità per chi comincia a studiare questi temi o vuole approfondirne la conoscenza.

Ecco i temi trattati nel libro. Una mappatura del "romanico" in Italia di Serena Romano - 1. Il romanico in Italia, problematiche di metodo di Xavier Barral i Altet - Sul concetto di romanico: considerazioni generali/I pionieri degli studi sull'arte romanica in Italia/L'Italia del romanico: delle arti regionali/Appropriazione materiale e simbolica dell'antico/Studiare il romanico dell'Italia oggi: nuove aperture, nuovi interessi/Riferimenti bibliografici - 2. L'architettura religiosa dei secoli XI e XII di Luigi Carlo Schiavi - Una svolta dell'anno Mille? Alle origini del romanico/Tra Impero, Roma e Bisanzio: il Centro Italia e l'area adriatica nell'XI secolo/Il Sud Italia e la conquista normanna/I riflessi nella vicenda architettonica dello scontro tra regnum e sacerdotium/La Sicilia normanna/Il rinnovamento dell'architettura monastica: i cistercensi/Riferimenti bibliografici - 3. La scultura romanica, lo spazio e lo spettatore nell'Italia del Nord e in Toscana di Manuel Castiñeiras - Il risorgere del linguaggio scultoreo: forma, estetica e contesto/Uno sguardo all'antico: reimpiego, imitazioni e modelli di prestigio/Scultori, committenti e pubblico nell'era dei grandi portali: tra riforma gregoriana e identità cittadina/L'emergere della firma d'artista: creazione e diffusione dei grandi cantieri/Il teatro delle immagini, performance liturgica e fruizione: la circolazione dei repertori profani/Riflessioni sull'originalità della scultura padana e toscana/Riferimenti bibliografici - 4. La pittura murale nell'Italia del Nord di Irene Quadri - Il Nord e i suoi vescovi/Le grandi abbazie/Spiragli civici/La regione altoadriatica e il Trentino-Alto Adige/Riferimenti bibliografici - 5. Venezia "romanica": tradizione locale, apporti da Bisanzio e reinvenzione dell'antico di Simone Piazza Santa Maria Assunta a Torcello/San Marco a Venezia/Santi Maria e Donato a Murano/Conclusioni/Riferimenti bibliografici - 6. Oggetti dipinti in Italia centrale: intorno alle prime croci dipinte di Alessio Monciatti
Questioni generali/Di alcune croci "toscane" e di ambito spoletino/La Croce di Rosano e altri casi connessi/Assisi e le croci "parlanti"/Riferimenti bibliografici - 7. Roma e i suoi fantasmi di Serena Romano
La città sepolta/Il linguaggio del potere/Il mondo attorno a Roma/Verso l'Umbria/Riferimenti bibliografici - 8. Scultura e spazi sacri nel Sud della penisola italiana di Elisabetta Scirocco - Tempi, spazi e identità della scultura romanica nel Sud Italia/Il nuovo e l'antico/La scultura che abita l'architettura/La scultura che crea lo spazio sacro/Riferimenti bibliografici - 9. Pittura monumentale nell'Italia meridionale tra la fine dell'XI secolo e gli inizi del Duecento di Valentino Pace - Un protagonista assoluto: il nucleo Montecassino-Sant'Angelo in Formis e le sue immediate inerenze, a Salerno e a Capua/Attorno a Montecassino/Pittura in Puglia e nelle altre regioni meridionali: l'Italia ellenofona/Riferimenti bibliografici - 10. La Sicilia come mondo: l'isola al centro del Mediterraneo di Ruggero Longo - Romanico e normanno in Sicilia/Romanico protonormanno in Sicilia/Multiculturalismo e sincretismo/La Cappella Palatina/Santa Maria dell'Ammiraglio/Le cattedrali del Regno/Il Genoardo e i solacia normanni/Le Nobiles Officinae, l'iconografia del leone e la mutuazione delle tecniche nella Sicilia normanna/Riferimenti bibliografici - 11. Le arti preziose: iconologia e geografia di un romanico senza frontiere di Fulvio Cervini
Questioni di scelte/Scultura come oreficeria amplificata/Arti preziose come porte dell'antico/Iconologia dei materiali: significati, forme, modelli/Per una geografia delle arti preziose/Riferimenti bibliografici - 12. Il libro e la miniatura di Giulia Orofino - La circolazione della miniatura ottoniana in Italia intorno all'anno Mille (e oltre)/Lombardia e Piemonte tra X e XI secolo/Le Bibbie atlantiche: nascita di una nuova tipologia di libro illustrato/La diffusione dello "stile atlantico" in Italia e le sacche di resistenza/L'Italia meridionale "beneventana": Montecassino, Benevento, Bari/La Sicilia normanna/Riferimenti bibliografici.

La curatrice del volume, Serena Romano, è professore emerito di Storia dell'arte medievale all'Università di Losanna. I suoi maggiori campi di studio vertono su Roma medievale, su Assisi e il francescanesimo, sulla Lombardia viscontea, e su Giotto, cui ha dedicato la monografia La O di Giotto (Electa, 2008). Direttore di progetti di ricerca (Corpus della pittura medievale a Roma 312-1431; Constructing Identity: Visual, Spatial, and Literary Culture in Lombardy, 14th to 16th c.), ha curato mostre, tra cui Arte lombarda dai Visconti agli Sforza e Giotto, l'Italia (Milano, 2015) e Colosseo. Un'icona (Roma, 2016).

D. P.