Il Partito comunista italiano dal 1921 al 1945 in un libro di Sergio Gentili

29.09.2025

Il libro di Sergio Gentili, "Il Partito comunista italiano" (Bordeaux, 226 pagine, 16 Euro, prefazione di Alexander Höbel), racconta – come recita il sottotitolo – una "Storia di rivoluzionari/1921-1945". Il 21 gennaio del 1921 veniva fondato il Partito comunista d'Italia, con l'obiettivo di trasformare le forze del lavoro e quelle popolari nelle nuove classi dirigenti del Paese. È l'inizio di una battaglia per la costruzione, in Italia e nel mondo, di una società fondata sui valori dell'uguaglianza, della pace, della democrazia e della libertà contro lo sfruttamento di pochi e potentissimi gruppi economico-finanziari. Sergio Gentili ricostruisce la storia del Pci, i mutamenti culturali e politici avvenuti nella sua visione strategica di avanzata verso il socialismo, il ruolo che ha ricoperto all'interno dei grandi accadimenti storici del "Secolo breve", le analisi teoriche e politiche dei suoi studiosi e le voci appassionate dei suoi protagonisti. Un racconto storico e politico che unisce, nel segno della rivoluzione, la tenacia ideale di un gruppo di giovani in un teatro livornese di inizio secolo alla Liberazione d'Italia avvenuta nel 1945. Un testo fondamentale per rispondere a una semplice domanda: chi erano i comunisti italiani?

Notizie sull'autore del libro. Sergio Gentili, dirigente della Federazione giovanile comunista e poi del Pci romano, vicedirettore dell'Istituto di formazione politica "Palmiro Togliatti", componente della Direzione nazionale del Pds/Ds, è tra i fondatori e portavoce nazionale dell'associazione "Sinistra Ecologista". È stato deputato dell'Ulivo e componente della direzione del Pd, partito che ha lasciato nel 2015. Ha pubblicato Ecologia e Sinistra. Un incontro difficile (Editori Riuniti 2002); La buona politica. Il Pci, la Liberazione e la Rivoluzione democratica (Datanews 2012); Dal Pd al Partito democratico (Bordeaux 2013); Togliatti e la democrazia (con Aldo Pirone, Bordeaux 2014); "Questo è un fatto e i fatti sono ostinati". Lenin e l'Ottobre '17. Una lettura politica (Bordeaux 2017); Rivoluzione Ecoscialista (Editori Riuniti 2018); Roma '43-44. L'alba della Resistenza (con Aldo Pirone, Bordeaux 2019). Infine, per Bordeaux, ha curato Accorciare le distanze. La lezione di Petroselli (2020).

A. P.