Il bambino che divenne poliziotto: la storia di Ninni Cassarà in un libro di Marcello Alessandra

Il libro di Marcello Alessandra, "Ninni Cassarà" (Frascati & Serradifalco, 173 pagine, 16 Euro, prefazione di Francesco La Licata), racconta – come recita il sottotitolo – "Il bambino che divenne poliziotto". Un testo intenso, intimo, familiare che vuol ripercorrere in modo assolutamente non retorico la vita di un uomo che ha creduto nelle istituzioni e per lo Stato ha dato la propria vita. Un racconto che ci riporta in una Palermo, ma direi in una Sicilia, degli anni '80, "gestita" dal potere mafioso, convinto del proprio ruolo di antistato, intrisa in ogni sua parte di "mafiosità e silenzi". C'è il senso dell'amicizia che lega Ninni Cassarà ai suoi uomini: Beppe Montana, Roberto Antiochia, Lillo Zucchetto, Natale Mondo; "i suoi ragazzi" che non lo hanno mai lasciato solo. Il ricordo di Rocco Chinnici, suo maestro e di Francesco Accordino, l'allora capo della sezione omicidi, unico superstite di quel gruppo di fedelissimi che venne soprannominata "la sezione Pinkerton". C'è il condividere il rispetto dello Stato e il desiderio di sconfiggere la mafia, vista come l'offesa più grande per un uomo che indossa una divisa e il senso di solitudine per la consapevolezza di esser lasciato solo.
Marcello Alessandra è nato a Palermo nel 1968. Medico psichiatra, socio fondatore e presidente dell'Associazione Onlus StupendaMente, già responsabile scientifico e relatore in numerosi congressi di psichiatria, è attualmente dirigente medico, responsabile del Servizio Psichiatrico Diagnosi e Cura dell'ASP 6 di Palermo, consulente psichiatra della Polizia di Stato per la Sicilia e la Calabria. Ha scritto la sceneggiatura per lo spettacolo teatrale tratto dal libro "La ballerina, la principessa e…" (Teatro Biondo di Palermo). Autore della trasposizione teatrale "I dieci passi …a proposito di mafia" (Teatro Biondo di Palermo), dei testi teatrali "Siamo a mare – parole e musica" (Real Teatro Santa Cecilia di Palermo, Teatro Massimo di Palermo) "INSANUS – l'equilibrio sopra la follia". "DONNE" (Teatro Biondo di Palermo). Dello stesso autore con Dario Flaccovio Editore: La vita sempre, 2007; Lasciami andare, 2008; La ballerina, la principessa e…, 2010; L'uomo che voleva fermare il vento con le mani, 2012. Con Torri del vento: Piacere Bianca, 2017. Con Serradifalco Editore: La Consapevolezza di un Amore 2019; L'Ossessione 2022.
M. P.