I dialetti dell’identità italiana in un libro di Ettore Donadio e Gilda Soccodato

02.08.2025

Il libro di Ettore Donadio e Gilda Soccodato, "Identità italiane - I dialetti" (La Nuova Controcorrente Edizioni, 95 pagine, 12 Euro) - sottolinea lo scrittore Maurizio de Giovanni nella prefazione - è "un lavoro di studio e di conservazione che non ha il tono del saggio, ma la passione del romanzo. In cui tutti, ma proprio tutti, siamo protagonisti". Scrive ancora Maurizio de Giovanni: "Ci si chiede cosa formi l'identità di un popolo; e se e quanto sia complesso difenderne le tradizioni e i valori di fondo. La lingua parlata nell'uso quotidiano, in un unico territorio, è frutto di una sedimentazione speciale e particolare avvenuta nel corso dei secoli, addirittura di millenni. Termini, locuzioni e costruzioni verbali sono frutto di contaminazioni, di incontri, di confronti. Arrivano al presente attraverso dominazioni e guerre, sono frutto di sangue e sofferenze e di unioni felici. Raccontano la storia di un luogo più di testi e studi, e di chi ci ha vissuto. Ci chiediamo di frequente se sia giusto dimenticare, e gettare all'ammasso di questa carneficina linguistica prodotta dalle attuali forme di comunicazione, questa immensa ricchezza che andrebbe invece custodita con cura".

D. P.