Gli uomini e le donne che hanno fatto la storia dell'archeologia in un libro di Andrea Augenti

05.07.2025

Il libro di Andrea Augenti, "Archeologi" (Carocci Editore, 316 pagine, 24 Euro), racconta – come recita il sottotitolo – "I maestri del passato". La storia dell'archeologia dalle origini ai nostri giorni, raccontata attraverso le vite di alcuni tra i più importanti studiosi: uomini e donne che hanno dato forma e sostanza alla disciplina, nel corso del tempo e in modi diversi. Da Johann Winckelmann, che getta le basi dell'archeologia come storia dell'arte, a Mortimer Wheeler, a cui si deve uno dei primi manuali di scavo; da Gertrude Bell, instancabile studiosa dell'Oriente, a Thomas Lawrence, militare e spia, ma anche archeologo con la passione del Medioevo e dei castelli dei crociati. E poi Rodolfo Lanciani, autore di una straordinaria mappa di Roma antica, Mary Leakey e le sue grandi scoperte sui nostri antenati, e molti altri ancora... Un viaggio nell'evoluzione del pensiero archeologico, nelle vicende, nelle menti e nelle emozioni dei personaggi che grazie al loro lavoro hanno scritto pagine fondamentali della storia. La scrittura chiara e scorrevole, assieme alle immagini degli scavi, degli oggetti e dei taccuini di appunti, permette al lettore di tuffarsi nel passato, per scoprire la meraviglia di un mestiere davvero affascinante.

Ecco i temi trattati nel libro. 1. Alle radici dell'archeologia: John Aubrey e l'antiquaria - 2. Alla ricerca del bello: Johann Joachim Winckelmann -
3. Arrivano gli scandinavi! Christian Thomsen, Jens Worsaae e Oscar Montelius - 4. Mito, archeologia e inganno: Heinrich Schliemann - 5. Un archeologo a Pompei, finalmente! Giuseppe Fiorelli - 6. Ufficiale, gentiluomo e archeologo: Augustus Pitt Rivers - 7. Tutto il passato di Roma in una mappa: Rodolfo Lanciani - 8. In cerca del labirinto: Arthur Evans - 9. Il padre di tutti i vasi: William Flinders Petrie - 10. L'inventore della Magna Grecia: Paolo Orsi - 11. Da Venezia al Foro Romano: Giacomo Boni - 12. Sognando l'Oriente: Gertrude Bell - 13. Archeologia negli USA: Alfred Kidder - 14. Archeologo, soldato, spia: Thomas Lawrence - 15. Un gigante dal respiro di fuoco: Mortimer Wheeler - 16. Si rompe il soffitto di cristallo: Dorothy Garrod - 17. Archeologo e rivoluzionario: Gordon Childe - 18. Attenti a quelle due: Freya Stark e Gertrude Caton-Thompson - 19. Archeologia di un maestro: Ranuccio Bianchi Bandinelli - 20. Da Londra a Gerusalemme (passando per Gerico): Kathleen Kenyon - 21. Sulle tracce dei nostri antenati: Mary Leakey - 22. L'archeologa e la grande dea: Marija Gimbutas - 23. Scontro fra titani: Lewis Binford e Ian Hodder.
L'autore del libro, Andrea Augenti, insegna Archeologia medievale all'Alma Mater Studiorum – Università di Bologna. Ha diretto numerosi progetti di scavo e di ricerca. Fa parte della redazione della rivista "Archeologia Medievale" e del comitato scientifico della rivista "Archeo". È autore del progetto scientifico del Museo Classis a Ravenna e scrive e conduce trasmissioni per rai Radio3: Dalla terra alla storia, Mappe del tempo, Vite tra le rovine e Ritorno al passato. Tra le sue pubblicazioni: Prima lezione di archeologia medievale (Laterza, 2020).

D. P.