Echi di memorie su Pier Giorgio Frassati in un libro a cura della sorella Luciana

29.09.2025

"Echi di memorie. Pier Giorgio Frassati" (Nino Aragno Editore, 397 pagine, 40 Euro), a cura di Luciana Frassati, è un libro che raccoglie testimonianze su una straordinaria avventura umana, sociale e religiosa. Pier Giorgio ha saputo unire al generoso servizio al Signore ed ai fratelli l'ammirazione per l'armonia del Creato, l'ammirazione di Dio stesso; attraverso l'ammirazione del visibile, l'ammirazione dell'invisibile. (Papa Giovanni Paolo II) La sua esistenza fu avvolta interamente dalla grazia e dall'amore di Dio e fu consumata, con serenità e gioia, nel servizio appassionato a Cristo e ai fratelli. (Papa Benedetto XVI) Un ragazzo "controcorrente", che portò un po' di benedetta tempesta nel suo mondo e anche nella sua famiglia, perché la santità è sempre rivoluzionaria. (Papa Francesco) La sua vita, semplice e luminosa, ci ricorda che, come nessuno nasce campione, così nessuno nasce santo. È l'allenamento quotidiano dell'amore che ci rende capaci di lavorare all'edificazione di un mondo nuovo. (Papa Leone XIV)

Notizie sulla curatrice del libro. Luciana Frassati (1902-2007) ha dedicato gran parte della sua vita a far conoscere la personalità di Pier Giorgio. Oltre ai libri sul fratello ha pubblicato numerose opere, tra queste: Un uomo, un giornale, 6 volumi di un documentatissimo studio sul padre Alfredo, fondatore, proprietario e direttore de «La Stampa», con prefazione di Gabriele De Rosa; Il destino passa per Varsavia, un resoconto dei suoi incontri con Mussolini e viaggi nella Polonia occupata dai nazisti, con prefazione di Renzo De Felice; nel 1956, Torino come era, un album di fotografie con introduzione di Mario Soldati, oltre a numerose raccolte di poesie con introduzioni di Carlo Bo e Oscar Kokoschka, che le valsero il 'Premio Chianciano' per la poesia.

M. P.