“Ai confini del mondo”: storie da isole lontane nel libro di Marco Lupis

22.07.2025

Il libro di Marco Lupis, "Ai confini del mondo" (il Mulino, 300 pagine, 18 Euro), racconta – come recita il sottotitolo – "Storie da isole lontane", l'emozione di un'avventura «oltre cartina», dove i confini sono solo un'illusione. Le selvagge isole Marchesi nel cuore del Pacifico, la solitaria Tristan da Cunha nell'Atlantico, le remote Curili e la desolata Nauru: luoghi lontani da tutto, piccoli microcosmi che rispecchiano le sfide del nostro pianeta, ma in contesti isolati e spesso inospitali. In un'epoca in cui tutto è geolocalizzato e monitorato da satelliti in un mondo iperconnesso, Marco Lupis ci porta con sé nelle sue missioni da corrispondente, inviato speciale e reporter di guerra ai quattro angoli della Terra, fino alla remota Antartide. Viaggi straordinari, alla scoperta di mete inaccessibili e fuori dalle rotte turistiche che ci mostrano quanto resta ancora da scoprire, ricordandoci che l'avventura vera nasce lì, oltre le carte geografiche conosciute.

Ecco i temi trattati nel libro. Premessa. Oltre le carte geografiche - L'insularità come metafora - PARTE PRIMA: PACIFICO INFINITO: I. Le Curili - Isole alla fine del mondo. - Una contesa infinita - II. Sachalin - L'isola nera - L'isola dei dannati - Tra passato e futuro - La Caienna russa: Čechov a Sachalin - Dalla Corea a Sachalin: un viaggio senza ritorno - La difficile convivenza a Sachalin - III. Le Marchesi - L'altra Polinesia - L'Aranui - La marchesa de Mendoza – Gauguin - La vita nelle isole - Il provocatore - I figli di Kokè - Jacques Brel - IV. Pitcairn - Il rifugio del Bounty - Inferno sull'isola - V. Nauru - La repubblica più piccola del mondo - Ciaociao Taiwan - VI. Mindanao - Le Filippine di Allah - Basilan: quasi un Vietnam - VII. Le Figi (e le Salomone) - Arcipelago golpe - Doppio golpe nel Pacifico - VIII. Le Molucche - Le isole delle spezie insanguinate - Si combatte strada per strada - Centomila cristiani a rischio - Speranze (tradite) di pace - PARTE SECONDA: GLI ABISSI DELL'ATLANTICO: IX. Tristan da Cunha - Un cuore ligure - Vivere nell'insediamento umano più remoto al mondo - Le «cavie» di Tristan - X. Ascension Island - La montagna dell'Atlantico - Strana e inquietante - Delicata biodiversità - Una foresta di antenne - XI. Sant'Elena - L'ultimo esilio di Napoleone - Un aeroporto inutile? - XII. Trindade - L'isola degli UFO - Colonia penale –Extraterrestri -XIII. Machias Seal Island - Alle radici della contesa tra Washington e Ottawa - PARTE TERZA: AI MARGINI DELL'AFRICA: XIV. Socotra - L'isola della felicità - Al centro della geopolitica - XV. Le Comore e Mayotte - Ricolonizzazione? - Isole Comore, settembre 1997 - Palme e golpe - L'ultimo mercenario - Mayotte: la Lampedusa francese -XVI. Le isole Sparse – Tromelin - Il naufragio dell'«Utile» e la tragedia degli schiavi dimenticati - XVII. Timor - Nascita di una nazione - Settembre 1999, Dili, Timor Est - Morte di un collega - Tre giorni all'inferno - Tempo di andare - PARTE QUARTA: TERRE DI GHIACCIO E FUOCO. IL SESTO CONTINENTE: XVIII. Deception Island - L'estremo limite - Pattumiera polare - Epilogo. Pelagosa - L'ignoto dietro l'angolo.

L'autore del libro, Marco Lupis, giornalista all'Huffington Post, è da oltre trent'anni inviato di guerra ed è stato corrispondente da Hong Kong per le maggiori testate italiane e per la Rai. Tra i suoi libri «I cannibali di Mao» (Rubbettino) ha vinto il premio «Città di Como» per il miglior libro di giornalismo di viaggio nel 2019. Per il Mulino ha già pubblicato, nel 2021, «Hong Kong. Racconto di una città sospesa».

D. P.