Nel suo 70° anno di attività, la Fondazione del Teatro Stabile di Torino condivide con soddisfazione – riferisce un comunicato stampa - la pubblicazione del suo primo Report di Sostenibilità, un documento che testimonia l'impegno costante nel promuovere pratiche responsabili e sostenibili nel mondo dello spettacolo. Questo rapporto, che si...

Il libro di Fausto Colombo, "Lezione sulla cultura popolare" (Vita e Pensiero, 128 pagine, 12 Euro), si chiede: può il topo più illustre dei fumetti dirci qualcosa di nuovo sulla Divina Commedia? E addirittura chiarirci le idee sulla nascita e le dinamiche della cultura popolare italiana? Pare proprio di sì, leggendo questo piccolo libro tratto da...

Il libro di Valerio Renzi, "Le radici profonde" (Fandango Libri, 192 pagine, 16,50 Euro), racconta – come recita il sottotitolo – "La destra italiana e la questione culturale". La destra postfascista si porta dietro da sempre un'ossessione, figlia di un complesso d'inferiorità nei confronti della sinistra: la cultura. Da un lato rivendica per sé...

Il libro a cura di Sandro Carocci e Riccardo Santangeli Valenzani, "Roma nel medioevo" (Carocci Editore, 356 pagine, 35 Euro), racconta – come recita il sottotitolo – "Paesaggio urbano, arte, società (secoli XI-XV)". Nel corso degli ultimi decenni, gli studi storici e archeologici sulla Roma del pieno e tardomedioevo, nel periodo compreso fra...

Il libro a cura di Serena Romano, "Spazi e linguaggi visivi" (Carocci Editore, 392 pagine, 38 Euro), racconta l'arte medievale in Italia dei "Secoli V-X". Il volume esplora le radici del nuovo linguaggio dell'arte medievale, prendendo avvio dal "problema dell'immagine" nel mondo in via di cristianizzazione e procedendo poi a esaminarne tutti gli...

Nella bella e prestigiosa collana "Manuali Slow", ecco il libro di Dom Ramsey, "Il mondo del cioccolato" (Slow Food Editore, 224 pagine, 22 Euro), che racconta – recita il sottotitolo – come "Conoscerlo, sceglierlo, imparare a degustarlo". Dalle origini alla degustazione, dalle tecniche alle ricette, un interessante viaggio alla scoperta di uno...

Il libro di James Frazer, "Folklore nell'Antico Testamento" (Mimesis Edizioni, 848 pagine, 38 Euro, a cura di Leonardo Resta), raccoglie - come recita il sottotitolo - "Studi sulla religione comparata, sulla leggenda e sulla Legge". In queste pagine Frazer, partendo da numerosi racconti contenuti nell'Antico Testamento, estende le sue ricerche alla...

Il libro di Karl Kraus, "Il demone dei refusi" (Nino Aragno Editore, 92 pagine, 13 Euro, introduzione, traduzione e note di Lucio Coco), raccoglie in prima traduzione dal tedesco testi il cui tema unificante è quello dell'errore di stampa, il Druckfehler, che è anche l'oggetto di uno degli scritti raccolti, alla cui intestazione si è anche fatto...

Il romanzo di Muriel Spark, "Biglietto di sola andata" (Adelphi, 106 pagine, 16 Euro, traduzione di Monica Pareschi), è una claustrofobica crime story che trascina il lettore in una spirale di follia senza via d'uscita. Se la narrativa, il teatro e il cinema anglosassoni ci hanno abituato all'archetipo della zitella, non ci hanno mai, forse,...

Il romanzo di Andrea Mara, "L'ultimo vagone" (PIEMME, 416 pagine, 21 Euro, traduzione di Alfredo Colitto), è un thriller mozzafiato dell'autrice fenomeno che ha scalato le classifiche del Regno Unito. Immagina di essere sulla banchina affollata della metropolitana, all'ora di punta. Le tue figlie, una di due anni, l'altra di sei, sono davanti a te....

Il romanzo di Emerita Cretella, "Luna rossa" (Armando Editore, 96 pagine, 12 Euro, prefazione di Ercole Giap Parini, postfazione di Michela Nacca), racconta – come recita il sottotitolo – "Gli inganni nascosti". Anna Ridolfi viene definita fragile, disturbata, forse spinta al suicidio da un'instabilità latente e pericolosa. Ma lei al risveglio dal...