Intervista a cura di Irene Antonelli
Dall'8 al 18 maggio 2025, al Teatro San Ferdinando di Napoli – riferisce un comunicato stampa -, sarà in programma "L'uomo dal fiore in bocca"/ "Fiori di palco", con Benedetto Casillo, regia di Pierpaolo Sepe. Pirandello, Viviani, Totò, Moscato. Un premio Nobel e tre mostri sacri della scena teatrale, tutti e quattro figli dello stesso sud....
La lotta al crimine è un mestiere duro. Durissimo. E solo chi sta in mezzo alla tempesta sa raccontare le difficoltà di un conflitto che sembra eterno. A quindici anni di distanza, Carmelo Burgio, nel libro "Guerra alla Camorra. Assalto ai Casalesi" (Vallecchi Firenze, 418 pagine, 20 Euro), racconta la sua esperienza come comandante provinciale dei...
“Ripartire da Nicea”: un libro a cura di Piero Coda e Stefano Fenaroli a 1700 anni dal Concilio
Il libro a cura di Piero Coda e Stefano Fenaroli (edd.), "Ripartire da Nicea" (Editrice Queriniana, 256 pagine, 25 Euro), è un importante contributo – come recita il sottotitolo – "Per leggere la fede dentro nuovi orizzonti", per illustrare il significato attuale della fede professata a Nicea, per offrire spunti e riflessioni utili a un nuovo...
Emigranti italiani, 17 marzo 1891: il naufragio del piroscafo “Utopia” in un libro di Pina Mafodda
Il 12 marzo 1891 il piroscafo inglese "Utopia" salpava da Napoli, direzione New York, con 813 passeggeri. Il 17 marzo 1891, alle ore 18,45, davanti al porto di Gibilterra, una violenta tempesta, con mare forza 9, provocò il naufragio del piroscafo con il drammatico bilancio di 540 morti. In soli venti munti si spense così il sogno di uomini,...
Il libro della Comunità monastica a Cellole, "Sperare ancora" (EDB, 148 pagine, 15 Euro, presentazione di Enzo Bianchi), racconta – come recita il sottotitolo – un "Itinerario per una speranza cristiana". Che cosa possiamo sperare? Questa domanda attraversa la modernità, la sapienza delle religioni, la ricerca dei filosofi, il canto dei poeti, la...
Il libro di Luciano Canfora, "Il tesoro degli Ebrei" (Editori Laterza, 304 pagine, 13 Euro), punta il riflettore – come recita il sottotitolo – su "Roma e Gerusalemme". Nel 70 d.C. il Tempio di Gerusalemme cadeva sotto i colpi delle fameliche legioni romane al comando dell'imperatore Tito, "delizia del genere umano". Tre anni di guerra e di assedio...
Il libro di Claudio Calia, "Dossier TAV" (BeccoGiallo, 144 pagine, 17 Euro, prefazione di Zerocalcare), racconta – come recita il sottotitolo – "Una questione democratica". Un'inchiesta illustrata sui progetti, i costi, i benefici e gli interessi in gioco della linea ferroviaria per i treni ad Alta Velocità Torino-Lione: un esame critico sulle...
Il libro "Canto di me stesso" (Edizioni [LOW], XXXIV+238 pagine, 18 Euro, a cura di Alberto Cristofori) è il cuore pulsante di Foglie d'erba, capolavoro di Walt Whitman. Per questo di edizione in edizione – a partire da quella del 1855 e arrivando all'ultima pubblicata nel 1892, anno della sua morte – il poeta continuò a rivederlo, a perfezionarlo,...
Il libro di Mario Avagliano, "L'uomo che arrestò Mussolini" (Marlin Editore, 368 pagine, 18,50 Euro), racconta – come recita il sottotitolo – la "Storia dell'ufficiale dell'Arma Giovanni Frignani dalla Grande Guerra alle Fosse Ardeatine". Tra i militari attivi nella Resistenza ci furono anche molti carabinieri e dodici di essi furono trucidati alle...
Il libro a cura di Nicola Labanca, "Una diversa narrazione del passato coloniale" (FrancoAngeli, 178 pagine, 24 Euro), raccoglie – come recita il sottotitolo – "Studi su Angelo Del Boca". Angelo Del Boca (1926-2021) è noto in Italia per aver riscritto la storia del colonialismo italiano. Già nel 1965, nel trentennale della Guerra d'Etiopia, aveva...
Il libro di Daniela Bini, "Sovversive" (Editori Laterza, 264 pagine, 20 Euro), racconta – come recita il sottotitolo – "Le donne nella lotta armata". 1000 donne. Questo è il numero delle militanti che scelsero la lotta armata negli anni '70 nelle varie formazioni della sinistra extraparlamentare. Una presenza numerosa e molto significativa: quasi...
In occasione del Maggio dei Monumenti 2025 – riferisce un comunicato stampa -, in collaborazione con il Comune di Napoli, la IV Municipalità, la Comunità Ebraica di Napoli e l'Associazione per la Tutela del Vecchio Cimitero Ebraico APS, il Centro di Studi Ebraici dell'Orientale ha promosso una serie di visite guidate nel Cimitero Israelitico di...
Il romanzo di Renzo Brollo, "Gli acquanauti" (Bottega Errante Edizioni, 200 pagine, 16 Euro), racconta che siamo nel 2003: nel giorno in cui dovrebbe nascere suo figlio, Lorenzo è costretto ad assistere al funerale del padre. Ha così inizio un viaggio nella vita di un uomo odiato e mai conosciuto fino in fondo, una ricerca disperata che mette in...
“Delitto al cimitero inglese”: il libraio Ettore Misericordia indaga nel noir dei fratelli Morini
Il romanzo noir di Max & Francesco Morini, "Delitto al cimitero inglese" (Fratelli Frilli Editori, 192 pagine, 13,90 Euro), racconta – come recita il sottotitolo – "Le inchieste romane del libraio Ettore Misericordia". Roma, è gennaio, piove e fa freddo: Misericordia e Fango, impegnati in una presentazione nella loro libreria, ricevono una visita a...
Il protagonista di questo romanzo noir di Paolo Zagari, "Un caso per Maraschino" (Fratelli Frilli Editori, 208 pagine, 16,90 Euro), "non era un fanatico del lavoro. Aveva bisogno dei suoi ritmi, dei suoi spazi, di fughe mentali e prolassi sentimentali". Un cronista di nera del quotidiano "La Civetta" viene incaricato di seguire un caso di omicidio....