Dal 28 gennaio al 2 febbraio 2025, al Teatro Mercadante di Napoli, sarà in programma – riferisce un comunicato stampa - "IL FU MATTIA PASCAL" di Luigi Pirandello, libero adattamento di Marco Tullio Giordana e Geppy Gleijeses".
Al Teatro Regio di Torino, dal 28 gennaio al 5 febbraio 2025, sarà in programma – riferisce un comunicato stampa – "L'elisir d'amore" di Gaetano Donizetti. Divertimento e commozione per una storia a lieto fine: bontà e costanza conquistano anche i cuori più duri! «Udite, udite oh rustici!» grida il ciarlatano Dulcamara per attirare la popolazione...
Al Teatro Alfieri di Torino, il 22 e il 23 gennaio 2025 – riferisce un comunicato stampa – sarà in programma "La fisica che ci piace", con Vincenzo Schettini. "In tutta Italia sono milioni le persone che seguono le lezioni di fisica dell'istrionico professor Vincenzo Schettini, tra Instagram, Facebook, YouTube e TikTok. Un fenomeno che è esploso in...
Dal 24 al 26 gennaio 2025, al Teatro comunale "Costantino Parravano" di Caserta, sarà in programma – riferisce un comunicato stampa – "Iliade – Il gioco degli Dèi". Scrivono Roberto Aldorasi, Alessio Boni, Marcello Prayer; "Iliade canta di un mondo in cui l'etica del successo non lascia spazio alla giustizia e gli uomini non decidono nulla, ma sono...
L'addio a un anno speciale – sottolinea un comunicato dell'Ufficio stampa di Campania legge – Fondazione Premio Napoli – "non poteva che essere, ugualmente, speciale: la serata finale della 70esima edizione del Premio Napoli, il riconoscimento letterario più antico d'Italia, unisce letteratura, teatro e musica, più degli eventi fuori cartellone....
"𝗜 𝗣𝗔𝗥𝗘𝗡𝗧𝗜 𝗧𝗘𝗥𝗥𝗜𝗕𝗜𝗟𝗜" 𝗱𝗶 𝗝𝗲𝗮𝗻 𝗖𝗼𝗰𝘁𝗲𝗮𝘂, 𝗿𝗲𝗴𝗶𝗮 di 𝗙𝗶𝗹𝗶𝗽𝗽𝗼 𝗗𝗶𝗻𝗶, con 𝗠𝗶𝗹𝘃𝗶𝗮 𝗠𝗮𝗿𝗶𝗴𝗹𝗶𝗮𝗻𝗼, 𝗠𝗮𝗿𝗶𝗮𝗻𝗴𝗲𝗹𝗮𝗚𝗿𝗮𝗻𝗲𝗹𝗹𝗶, 𝗙𝗶𝗹𝗶𝗽𝗽𝗼 𝗗𝗶𝗻𝗶, 𝗚𝗶𝘂𝗹𝗶𝗮 𝗕𝗿𝗶𝗮𝘁𝗮, 𝗖𝗼𝘀𝗶𝗺𝗼 𝗚𝗿𝗶𝗹𝗹𝗶, in programma - riferisce un comunicato stampa – "al Teatro Bellini di Napoli dal 25...
Dal 21 gennaio all'11 maggio 2025, al Teatro Astra di Torino e alla Lavanderia a Vapore di Collegno (TO), si terrà – riferisce un comunicato stampa - la rassegna "Palcoscenico Danza – Il gioco delle ombre".
Il libro di Fosca Pizzaroni, "Voci operaie 1950-2018" (D'Amico Editore, 200 pagine, 15 Euro, prefazione di Giovanni Cerchia), racconta – come recita il sottotitolo – "San Leucio e la fabbrica della seta". Il volume rappresenta un affresco dell'industria tessile della seta, nella realtà economica italiana degli anni tra il secondo dopoguerra e il...
L’unico anarco-carabiniere della storia del giallo nel libro di Piero Colaprico e Pietro Valpreda
Il libro di Piero Colaprico e Pietro Valpreda, "Quattro casi per il maresciallo Binda" (Baldini+Castoldi, 672 pagine, 22 Euro), racconta di un bigio docente di matematica che giace assassinato tra vecchi secrétaire, fogli fitti di rebus e, accanto, un oscuro indizio tracciato con il sangue. Una sfilza di morti naturali, almeno così si direbbe,...
Il libro di Antonio Grilli, "Resistenza e repressione" (Carocci, 348 pagine, 38 Euro), racconta – come recita il sottotitolo – "Il Tribunale speciale per la difesa dello Stato nella RSI (1943-1945)". La dittatura fascista si dotò di strumenti particolarmente incisivi per colpire l'antifascismo. Come ricostruito nel volume, il più noto fu il...
Il libro di Franca Varallo, "Esibire la morte" (Carocci, 192 pagine, 23 Euro), racconta – come recita il sottotitolo – "Cerimonie e apparati funebri alla corte dei Savoia (secoli XVI-XVIII)". Il volume propone uno studio delle cerimonie e degli apparati funebri alla corte sabauda tra il secondo Cinquecento e la prima metà del Settecento attraverso...
Recensione teatrale di Irene Antonelli